Io non rischio 2019
Campagna di comunicazione Nazionale sulle buone pratiche di Protezione Civile In occasione della Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali promossa dalle Nazioni Unite, il 12 e/o 13 ottobre 2019 torna la campagna “Io non rischio”: i volontari di protezione civile incontrano i cittadini.
Data:
6 Marzo 2019

Campagna di comunicazione Nazionale sulle buone pratiche di Protezione Civile
In occasione della Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali promossa dalle Nazioni Unite, il 12 e/o 13 ottobre 2019 torna la campagna “Io non rischio”: i volontari di protezione civile incontrano i cittadini.
Come sapete, INR è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile che nasce nel 2011, promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas – Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ReLuis – Consorzio della rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica, in accordo con le Regioni e i Comuni interessati.
Anche quest’anno Regione coordina la Campagna INR in Lombardia, in collaborazione con gli uffici di protezione civile delle Province, e con il supporto fondamentale del Volontariato lombardo.
Diverse le novità di questa edizione 2019:
• la campagna, si presenta in una veste nuova, inserendosi in un più ampio programma di iniziative nell’ambito del progetto della settimana nazionale della protezione civile: un’intera settimana nella quale tutte le componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile saranno chiamate a promuovere incontri e iniziative per far conoscere meglio agli italiani come è organizzato il nostro sistema e quali sono le sue capacità, favorendo la conoscenza dei territori e dei rischi e, in collaborazione con le strutture territoriali di protezione civile, l’approfondimento dei sistemi locali e dei piani comunali;
• la candidatura è aperta anche alle piazze nuove, diversamente dalla scorsa edizione (tutte le OOV, quindi, anche quelle che non hanno mai partecipato alle Campagne Io non Rischio delle passate edizioni, possono candidarsi);
• si è ampliata la tipologia dei rischi da comunicare: ai rischi alluvione, terremoto e maremoto, si aggiungerà il rischio incendi boschivi e vulcani (quest’ultimo solo per le OOV nelle aree interessate);
Le OOV interessate a partecipare alla Campagna 2019 dovranno inviare, entro il 31 marzo all’indirizzo di posta e-mail iononrischio@regione.lombardia.it il modulo di candidatura, compilato in tutte le sue parti e firmato dal legale rappresentante/Presidente.
Si informa inoltre che a breve (8-10 marzo) partirà anche una nuova selezione di volontari formatori, che sarà condotta a livello regionale.
Informazioni sul sito http:// http://iononrischio.protezionecivile.it/io-non-rischio/selezione-volontari-formatori/?fbclid=IwAR0y1Zt5GH6sBcBZM0OXrIlWz9nqWNEHkuFOAK8PoacfaEE6ol6Gkbnap5k
Ultimo aggiornamento
6 Marzo 2019, 16:47