Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile

“LiberiAMO la Resilienza” idee e proposte per rinnovare il volontariato di protezione civile lombardo   Regione Lombardia – DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione – e la Consulta Regionale del Volontariato di Protezione Civile organizzano gli “STATI GENERALI DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA LOMBARDIA 2017” a Milano il 14 e 15 gennaio 2017 presso Palazzo Pirelli, Via F.

Data:
12 Dicembre 2016

Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile

LiberiAMO la Resilienza

idee e proposte per rinnovare il volontariato di protezione civile lombardo

 

Regione Lombardia – DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione – e la Consulta Regionale del Volontariato di Protezione Civile organizzano gli “STATI GENERALI DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA LOMBARDIA 2017” a Milano il 14 e 15 gennaio 2017 presso Palazzo Pirelli, Via F. Filzi 22.

 

Sarà l’occasione per le Organizzazioni di Volontariato della nostra Regione di lanciare un confronto sui temi e i valori specifici che contraddistinguono il Volontariato in Lombardia, una realtà ricca di storia e di preziose esperienze sul territorio.

L’obiettivo è di far emergere idee e proposte per definire una visione comune ed innovativa per il futuro sistema della Protezione Civile non solo in Lombardia, ma anche a livello nazionale.

 

Il contributo del mondo del Volontariato a questo dibattito è fondamentale.

Le Associazioni e i Gruppi della nostra Provincia avranno diritto a 41 delegati e potrebbe essere un’occasione imperdibile per far sentire tutti insieme e una volta di più la nostra voce.

 

È possibile altresì essere parte attiva partecipando ai tavoli di lavoro organizzati e focalizzati sui seguenti punti di discussione:

1)     Chi siamo

–       una identità in evoluzione;

–       quanti siamo;

–       volontariato organizzato a livello comunale, provinciale e regionale: superiamo i localismi;

–       partecipazione e rappresentanza nei tavoli di coordinamento e nella Consulta Nazionale;

 

2)     Cosa facciamo

–       nella prevenzione e nel soccorso;

–       nelle specializzazioni;

–       nella formazione;

–       con le Istituzioni;

 

3)     Dove andiamo

–       il cambiamento degli assetti istituzionali e la riforma costituzionale: l’impatto sul volontariato;

–       il “cambiamento di Mission”, nuovi ruoli e figure nel volontariato di Protezione Civile;

–       un Volontariato autonomo, efficace ed efficiente;

–       forme di autofinanziamento del volontariato;

 

4)     La normativa

–       Adeguamento della Legge 16/2004 e del regolamento regionale 9/2010 ai nuovi soggetti di coordinamento (apertura alle OOV di II° livello che coordinano le organizzazioni già iscritte all’albo);

 

Per partecipare ai tavoli di lavoro è necessario comunicare entro il 20 dicembre il nominativo del delegato e a quale tavolo intende partecipare alla mail
segretario@ccv-bg.it
E’ però possibile per chiunque voglia portare il proprio contributo, prendere parte alla discussione con idee, spunti e proposte che verranno affrontate durante l’evento.

La Consulta Regionale del Volontariato di Protezione Civile, infatti, mette a disposizione un modulo online, del tutto anonimo, per raccogliere la voce dei volontari sui quattro temi.

Per facilitare lo scambio di idee e un dibattito costruttivo, i contributi – da inviare entro il 31/12/2016 attraverso il modulo – saranno periodicamente raccolti e pubblicati in questa pagina.

http://www.protezionecivile.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_ProtezioneCivile%2FDetail&cid=1213838296628&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213277379727&pagename=DG_PPPWrapper

 

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci inviando una mail a segretario@ccv-bg.it o all’indirizzo sgv2017.lombardia@protezionecivile.regione.lombardia.it

 

Ci auguriamo che il volontariato della nostra provincia risponda numeroso, per non farsi sfuggire questa importante occasione di confronto.
Segnaliamo sin d’ora che in caso di adesioni superiori al numero consentito, il consiglio direttivo CCV-BG si riserva la possibilità di selezionare i delegati in base anche alle competenze acquisite.

Ultimo aggiornamento

12 Dicembre 2016, 22:07